Ok, ok non è uno scrittore di libri Fantasy, ma è un bravo scrittore al suo primo libro. Che non si dica che Fantasy on Air non sostiene i talenti!!! Ovviamente non vi confesseremo che è anche uno speaker della nostra radio… ops l’abbiamo fatto!! Siamo quindi doppiamente onorati di presentarvi l’intervista ad Andrea Besenzoni.
Fate come noi, lasciatevi affascinare dalla sua Andalucia e viaggiate fra le pagine del suo libro.
Ascoltata l’intervista[audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2011/05/01-05-Bese1.mp3|titles=01 – 05 Bese]
TITOLO: Viva Andalucia
EDITORE: Giraldi editore
ISBN: 978-88-6155-434-4
PREZZO: 10,00 €
Viva Andalucia: è la storia di un viaggio. Dentro se stessi o in Spagna. Matteo ha poco più di vent’anni e si sta affacciando alla vita, senza sapere bene come. Destreggiarsi nel lavoro che non vuole, superare una delusione d’amore, partire per il viaggio da tempo sognato. Una serie di flash back e flash forward ricostruiscono un anno della vita di Matteo, fra Andalucia e Torino. Un anno in cui capita praticamente di tutto, almeno secondo lui.
Andrea Besenzoni: ha 32 anni, vive a Torino dove è nato e dove lavora come giornalista, speaker radiofonico e addetto stampa. Laureato in Scienze della Comunicazione, è al suo primo romanzo.
Come di consueto al Salone del libro non ci occupiamo “solo” di Fantasy ma spaziamo nell’ambito del Fantastico in generale, quindi ne approfittiamo per farvi conoscere il Professor Olintus Stern, Docente della Cattedra di Archeologia dei Simboli e delle Lingue Arcaiche dell’Università Interplanetaria Indipendente diKhalam.
In realtà a presentarci Olintus è un terrestre, un certo Paolo Fattori…
Se volete saperne di più ascoltate l’intervista!
[audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2011/05/01-03-olintus-stern.mp3|titles=olintus stern]
TITOLO: Le Lune di Shangra
EDITORE: Keltia Editrice
COLLANA: I Calicanti d’Oro
PREZZO: 13,00 €
Le Lune di Shangra: Una fuga nello spazio siderale e nel remoto tempo. La saga di una galassia inquieta e misteriosa, dove l’intrigo del potere e il labirinto delle casualità si intrecciano, trascinando attori e registi in un’avventura noir e una commedia naif al tempo stesso, un thriller surreale in cui si giocano i destini e le illusioni degli uomini e dei mondi.
Il senso storico e filosofico della vita, celato negli arcani simboli di un glorioso passato ormai sepolto, diventa la chiave di volta capace di scatenare conflitti planetari e astratte fantasie.
Lo scontro tra civiltà si rivela essere il motore del cambiamento, e la rivoluzione di un uomo in cerca di se stesso diventa il centro involontario degli eventi e delle vendette da troppo tempo provocate.
Nulla può fermare il destino del tempo che scorre, perchè non esiste futuro senza la memoria…
Paolo Fattori: nasce a Milano nel 1963, fin da bambino sogna di fare l’astronauta ed esplorare il confine cosmico e profondo. Non riuscendo per ovvi motivi nell’intento decide di viaggiare e scrivere via terra: Russia, Cina, India, Sri Lanka, Pakistan, Iran, Bolivia, Argentina, Costa Rica…
La malattia del viaggio viene descritta in alcune pubblicazioni precedenti:
“A oriente di Samarcanda” – Campanotto Editore, Udine
“La Federazione del Tropico” – EDT, Torino
“Viajando con Evo” – Laertes Ediciones, Barcelona
Oggi l’autore vive e lavora in Centro America per la cooperazione internazionale finanziata dall’Unione Europea
Anche quest’anno abbiamo incontrato La Corte editore in fiera, che ci ha raccontato della nuova iniziativa La Corte Shorts.
A questo nuovo progetto è stata anche dedicata una presentazione con: Fabrizio Accatino, Raffaele Bernardiniello, Alessandro Perissinotto, Andrea Richetta (foto).
Potete ascoltare l’intervista sui nuovi progetti della casa editrice qui:
[audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2011/05/01-02-lacorteshorts.mp3|titles=lacorteshorts]Primo giorno di Salone del Libro e, ancora freschi come delle rose, abbiamo avuto la fortuna di incontrare di persona Riccardo Coltri, già autore di Zeferina, a Torino per presentare Goetia il suo nuovo libro, pubblicato da Asengard edizioni.
Fra un bicchiere di Martini e l’altro lo abbiamo convinto a rilasciarci un’intervista. Ecco cosa ci ha rivelato della sua nuova creatura:
Ascolta l’intervista [audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2011/05/01-01-coltri.mp3|titles=Coltri_Salone_2011]
TITOLO: Goetia
EDITORE: Asengard edizioni
ISBN: 978-88-95313-28-3
PREZZO: 14,00 €
Goetia: Nell’Italia futura sono nati nuovi miti. Uno di questi parla di uno strano sciamanesimo sviluppatosi nel corso degli anni, dopo una guerra che ha ridotto i territori conosciuti in cumuli di macerie, quartieri in rovina e palazzi sventrati.
Delle entità vengono risvegliate nei villaggi di lamiere e rottami, tramite sacrifici di sangue e simboli tracciati sul terreno ma anche per mezzo di parole rinchiuse in vecchi dispositivi elettronici ancora funzionanti, come portatili ed ebook reader: i grimori del nuovo tempo. In ciò che rimane di una provincia si muove Cleffi, milite della Scuola del Mattino, giovane violento e con un lungo addestramento alle spalle. Per lui, abituato alle risse nei dormitori e ai combattimenti nelle arene, è giunto il momento di entrare nelle pattuglie. Con un casco e una pistola, Cleffi corre attraverso ciò che resta delle periferie a stanare rivoltosi, ma comincia a notare alcune scritte sui muri e strani vagabondi che, su vesti di fortuna, indossano pelli di bestie e amuleti in plastica e ossa.
E d’un tratto si ritrova a chiedersi perché, in quel mondo ormai morto, la goetia sia da alcuni considerata l’ultima soluzione rimasta.
Riccardo Coltri: Nasce nel 1973. Vive e lavora in provincia di Verona. In passato è stato redattore della rivista Inchiostro e ha contribuito alla creazione del portale FantasyMagazine. Ha pubblicato la raccolta personale di racconti Cerchio Settimo (Ghost, 2001) e i romanzi Non c’è mondo (horror basato sulla leggenda di Romeo e Giulietta, Bonaccorso, 2001, finalista al Premio Internazionale Scrivere per amore 2002), Zeferina (fantasy ispirato ai miti e alle leggende del Mediterraneo e dell’arco alpino, 2007 – seconda edizione con testo rivisto e ampliato Asengard, 2009), La corsa selvatica (Edizioni XII, 2009).
In occasione del Salone del Libro di Torino Fantasy On Air ritrova Elena Peduzzi che presenta il romanzo “Senso zero” pubblicato da Einaudi Ragazzi per la collana Carta Bianca.
Autore: Peduzzi Elena
Titolo: Senso zero
Editore: Einaudi Ragazzi
Collana: Carta bianca
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 8879268953
Pagine: 247
“Marco, il protagonista, non ne vuole più sapere di medici e ospedali: hanno misurato, testato, esaminato centimetro per centimetro quel suo corpo incapace di sentire, quei nervi che non fanno il loro dovere. Finché Marco ha smesso di sperare e si è ritirato dietro la sua pelle inerte. Zero illusioni, zero progetti, zero contatti con l’esterno. Ma forse quella non è l’unica possibilità che gli resta. Forse le sensazioni non filtrano solo dalla pelle. Forse possono attraversare la mente e trovare la loro strada fino al cuore. Forse, il muro che lo stringe può ancora essere abbattuto.”
Abbiamo anche il piacere di conoscere tre giovani FuoriLegge, Sara,Marica e Dalida che fanno parte dello staff del BookBlog, le ragazze hanno già letto il libro e intervistano per noi Elena. Lo so, lo so si potrebbe dire che siamo degli scansafatiche ma come sentirete le Sara, Marica e Dalida sono davvero brave!
Ascolta l’intervista [audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2011/05/01-00-Melodia.mp3|titles=Elena Peduzzi]
Invece se volete sapere chi sono i FuoriLegge potete dare un’occhiata al sito e al forum http://www.fuorilegge.org/ dove ragazze e ragazzi che leggono possono incontrarsi, scambiarsi opinioni e consigli sui libri.
Bilancio molto positivo dopo questo salone, tante persone incontrate, interviste interessanti, volti nuovi e vecchie conoscenze… la stanchezza è molta ma la soddisfazione di più.
Troverete tutto da giovedi in avanti sul blog nella sezione Salone del Libro 2011
Ciao
Ciao amici e amiche,
anche quest’anno Fantasy on Air sarà itinerante al Salone del Libro. Voi ci sarete? Fateci pervenire notizia della vostra presenza scrivendoci a fantasyonair@improntadigitale.org, non dimenticate di segnalare nella mail i giorni in cui ci sarete e il vostro numero di telefono.
Vi aspettiamo con i microfoni in mano per subissarvi di domande!!!
Per chi si fosse perso la puntata di grande festa per i compleanni di Bilbo e Frodo… non vi preoccupate è possibile riascoltarla. Basta andare nella sezione puntate.
Ringraziamo ancora per essere stai con noi e per aver condiviso birra, vino, cibo, regali ed erba pipa i ragazzi dei Sentieri Tolkieniani e Roberto Fontana.
Se voleste invece saperne di più su Roberto Fontana e Sentieri Tolkieniani potete ascoltare qui sotto le interviste che gli abbiamo fatto al Salone del libro di quest’anno
[audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2010/Interviste Salone del Libro/01 Gio 04 Fontana.mp3|titles=Fontana] [audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2010/Interviste Salone del Libro/01 Gio 02 Sentieri Tolkeniani.mp3|titles=Sentieri Tolkieniani]Ascolta l’intervista[audio:http://fantasyonair.improntadigitale.org/WP/wp-content/uploads/2010/Interviste Salone del Libro/05 Lun 02 Asengard.mp3|titles=Asengard]
Asengar Edizioni è una giovane casa editrice di Vicenza, fondata da Edoardo Valsesia nel maggio del 2006; è orientata prevalentemente alla pubblicazione di opere inedite italiane di narrativa fantasy e, più in generale, fantastica e horror. Fra gli autori pubblicati si possono trovare Luca Tarenzi, Salomon Troy Cassini, Francesco Falconi, Uberto Ceretoli, etc. Le collane proposte sono: Elfheim, Helheim e la nuovissima Wyrd.
Elfheim: È il termine tedesco per Álfaheimr (o Álfheimr) ed indica il mondo degli Elfi. Nella cosmologia nordica è uno dei Nove Mondi, dove dimoravano gli Elfi. Sembra si trovasse in cielo, non lontano dall’Ásaheimr (mondo degli Æsir, divinità legate al cielo, alla sovranità e alla guerra, la cui capitale è Ásgarðr, altrimenti detta Asengard).
All’interno della collana Elfheim sono pubblicati i romanzi a tema fantasy/fantastico.
Helheim: Nella cosmologia norrena, uno dei Nove Mondi, posto nel punto più profondo dell’universo.
È il mondo di tutti i morti indegni di salire alla Valhöll (Walhalla), e vi regna la regina Hel, figlia del dio Loki, il cui volto era rappresentato per metà roseo e per metà livido.
All’interno della collana Helheim sono pubblicati i romanzi a tema horror/gotico.
Wyrd: Wyrd è il nome della nuova collana che conduce nella “periferia” dell’attuale panorama del fantastico alla ricerca di una narrativa diversa, cruda, onirica, insolita e bizzarra. La parola Wyrd è presente nelle culture norrena e inglese che, con il passare dei secoli, si è evoluta nel termine weird e ha acquisito il significato di strano, bizzarro, strambo. Si può trovare quindi in questa collana ciò che è New Weird ma anche tutti i lavori che abbiano una forte componente sperimentale nell’ambito della narrativa fantastica, originali e fuori dagli schemi.
Contatti: Asengard
Commenti recenti